Advertisement

Le qualità essenziali dell’amore secondo il buddismo

Advertisement

Il Buddhismo è una religione proveniente dall’India e il suo scopo, è quello di trovare saggezza ed equilibrio attraverso la pratica di determinate qualità e sentimenti.

Nel Buddhismo l’amore ha il potere di guarire e trasformare gli esseri umani, attraverso il contributo della ricerca di significato della propria vita.

Buddha ha esposto 4 diversi elementi che costituiscono la vera fonte d’amore, chiamati ” Brahmaviharas “, fonte di amore nell’universo e, a loro volta, sono in grado di elaborare la sofferenza in momento di trasformazione.

Questi elementi sono denominati: Maithri (Amore), Karuna (compassione), Mudita (gioia) e Upeksha (equanimità), conosciuti come i tratti incommensurabili, perché crescono senza limiti in ogni essere umano quando vengono praticati.

Occorre anche osservare che questi tratti sono posseduti da ogni essere umano e la loro espressione ed il loro miglioramento, riguardano la pratica quotidiana.

Secondo il Buddhismo queste sono le radici e, pertanto, il loro riconoscimento costituisce la fonte per la realizzazione.

Advertisement

1. Maithri – amore:

l’amore nel buddismo si riferisce all’ intenzione e alla capacità di ogni essere umano di recare gioia e felicità alle persone intorno a lui, la capacità di guardare e ascoltare con attenzione gli altri, arrivando alle necessità e bisogni altrui.

Il vero amore non può essere trovato se non si comprende la persona amata, le sue esigenze, paure, aspirazioni ed anche le sofferenze. Ci sono persone che a volte credono di offrire molto, ma non funziona così l’amore!

Ad esempio, sentire che il vostro partner ha bisogno di socializzare di più per sentirsi meno solo e impedirglielo pensando al ” proprio bene”, non è amore. Dovreste semplicemente dare ciò che serve e capire profondamente i bisogni dell’altro.

2. Karuna – compassione:

la compassione è il luogo per la guarigione e la trasformazione della sofferenza, significa letteralmente “insieme alla sofferenza”. Vale a dire che la compassione si realizza quando l’ascolto, l’aspetto e la preoccupazione sono profondi e si dimostrano.

Cosi, una parola, un’azione e un pensiero di compassione, possono cambiare vite, distruggere dubbi, costruire fiducia, conciliare un conflitto e aprire le porte alla liberazione. Quando si vive con compassione, si può trasformare la sofferenza delle persone che amiamo, in una via di uscita.

3. Mudita – gioia:

la gioia è diversa dalla felicità, poiché la felicità riguarda il corpo e la mente, la gioia solo la mente. L’esempio che Buddha usava era il seguente: se vi trovate in ​​un deserto, sentirete gioia quando vedrete l’acqua e la felicità quando la berrete.

La gioia è vissuta quando si è pienamente consapevoli del momento presente e, soprattutto, quando ci si rende conto della bellezza che ci circonda, provando un senso di pace e tranquillità, e direzionando questa sensazione verso ogni azione e pensiero.

4. Upeksha – equanimità:
l’equanimità si riferisce al non attaccamento, alla non discriminazione, alla capacità di lasciare andare. “Upa” è più, iksha e’ montagna”, il che significa che si deve essere come su una montagna per osservare tutta la situazione e non essere legati a niente in particolare.

Bisogna essere in grado di vedere tutti allo stesso modo e non discriminare né se stessi né gli altri. In particolare quando non si crea distinzione tra “io” e “altro” si è raggiunto l’upeksha.

Quando si raggiungeranno le basi di questi quattro elementi e si perfezioneranno, si potrà pensare di aver trovato la via per riuscire ad amare compiutamente.

Percorso ostico, pieno di insidie.
Ma con un piccolo sforzo quotidiano, ogni aspetto è migliorabile.

Cosa ne pensate?

Condividete ed inviateci il vostro parere!