Educare non è creare ma aiutare i bambini a creare se stessi.
Un insegnante sufi aveva l’abitudine di raccontare una parabola alla fine di ogni lezione, ma gli studenti non ne capivano sempre il messaggio.
“Maestro, – disse un giorno uno dei suoi studenti con aria di sfida – tu ci racconti sempre una storia, ma non ne spieghi mai il significato più profondo.”
“Mi scuso per questo, – rispose l’insegnante – permettimi di riparare il mio errore, ti offrirò la mia deliziosa pesca.”
“Grazie maestro.”
“Sono io che voglio ringraziarti come meriti. Vuoi che ti sbucci io la pesca? ”
“Sì, grazie mille!” – rispose lo studente sorpreso e lusingato dalla gentile offerta dell’insegnante.
“Vuoi che la tagli per te in piccoli pezzi per rendertela più comoda?”
“Mi piacerebbe, ma non vorrei abusare della tua generosità, maestro.”
“Non è un fastidio se te lo offro. Vorrei solo farti piacere in tutto ciò che posso. Lascia che la mastichi per te prima di dartela.”
“No maestro, questo no! Non vorrei che tu lo facessi! ” – il discepolo si lamentò sorpreso e infastidito.
L’insegnante fece una pausa, sorrise e disse:
“Se spiegassi il significato di ciascuna delle storie ai miei studenti, sarebbe come dare loro da mangiare frutta masticata.”
Sfortunatamente, molti insegnanti e genitori pensano che sia meglio dare ai bambini frutti perfettamente tagliati e masticati.
Di fatto, la società e le scuole sono strutturate in modo tale da focalizzarsi maggiormente sulla trasmissione della conoscenza, su verità più o meno assolute, piuttosto che sull’insegnare ai bambini a pensare da soli e trarre le proprie conclusioni.
I genitori, educati in questo schema, lo ripetono anche a casa poiché tutti noi abbiamo la tendenza a riprodurre con i nostri figli le linee guida educative che hanno usato con noi, anche se non ne siamo sempre consapevoli.
Tuttavia, insegnare a un bambino a credere ciecamente nelle presunte verità senza metterle in discussione, insegnare loro a pensare a cosa significa sottintendere una delle loro abilità più preziose: la capacità di autodeterminarsi.
L’autodeterminazione è la garanzia che, se scegliamo ciò che desideriamo, saremo i protagonisti delle nostre vite. Possiamo fare errori. In effetti, è molto probabile che li faremo, ma impareremo dall’errore e continueremo ad andare avanti, arricchendo il nostro kit di strumenti per la vita.
Dal punto di vista cognitivo, non c’è nulla di più impegnativo dei problemi e degli errori, dal momento che richiedono non solo uno sforzo, ma anche un processo di cambiamento o adattamento.
Quando affrontiamo un problema, tutte le nostre risorse cognitive vengono messe in atto e, spesso, quella soluzione implica una riorganizzazione dello schema mentale.
Pertanto, se invece di dare verità assolute ai bambini, poniamo loro delle sfide su cui pensare, rafforzeremo la capacità di osservare, riflettere e prendere decisioni.
Se insegniamo ai bambini ad accettare senza pensare, quell’informazione non sarà significativa, non produrrà un cambiamento importante nel loro cervello, ma sarà semplicemente immagazzinata da qualche parte nella loro memoria, dove gradualmente svanirà.
Al contrario, quando pensiamo di risolvere un problema o cerchiamo di capire cosa stiamo sbagliando, c’è una ristrutturazione che dà origine alla crescita.
Quando i bambini si abituano a pensare, a mettere in discussione la realtà e a trovare soluzioni per se stessi, iniziano a fidarsi delle proprie capacità e affrontano la vita con maggiore sicurezza e meno paura.
I bambini devono trovare il proprio modo di fare le cose, devono conferire un senso al loro mondo e formare i loro valori fondamentali.
Come raggiungere tutto questo?
Una serie di esperimenti sviluppati negli anni ’70 presso l’Università di Rochester, ci fornisce alcuni indizi.
Questi psicologi hanno lavorato con diversi gruppi di persone e hanno scoperto le ricompense possono migliorare la motivazione e l’efficacia in una certa misura quando si tratta di compiti ripetitivi e noiosi, ma possono essere controproducenti quando si tratta di affrontare problemi che richiedono riflessione e pensiero creativo.
È interessante notare che le persone che non hanno ricevuto premi esterni, hanno ottenuto risultati migliori nella risoluzione di problemi complessi.
In effetti, in alcuni casi questi premi hanno fatto sì che le persone cercassero scorciatoie e assumessero comportamenti non etici, poiché l’obiettivo non era più risolvere il problema, ma ottenere la ricompensa.
Questi risultati hanno portato lo psicologo Edward L. Deci a postulare la sua teoria dell’autodeterminazione, in base alla quale per motivare le persone e i bambini a dare il meglio, non è necessario ricorrere a premi esterni, ma basta fornire un ambiente adeguato che soddisfi questi tre requisiti:
1- Sentire di avere un certo grado di competenza, in modo che l’attività non generi esagerata frustrazione e ansia.
2- Godere di un certo grado di autonomia, in modo da cercare nuove soluzioni e implementarle, sentendo di avere il controllo.
3- Mantenere un’interazione con gli altri, sentirsi supportati e connessi.
Infine, vi consigliamo di guardare questo corto della Pixar, che si riferisce proprio all’importanza di lasciare che i bambini trovino la propria strada e non dando loro risposte e soluzioni predeterminate.
Cosa ne pensate?
Scriveteci le vostre opinioni e condividete per conoscere quelle dei vostri amici!