Piccoli gesti che migliorano le giornate, grandi attenzioni che segnano il corso della vita …
L’aiuto può assumere migliaia di forme diverse.
Potrebbe essere quella persona che rende la nostra giornata più facile, quella che favorisce una certa situazione con discrezione.
Oppure potrebbe essere quella persona che compie per noi un grande sacrificio con un sorriso sulle labbra, senza rivelare il costo reale di ciò che ci offre.
Tutti noi, nel nostro piccolo, aiutiamo qualcuno. E ci sentiamo bene. Lo stress emotivo inizia quando il nostro aiuto non viene riconosciuto, quando diamo sempre, senza ricevere nulla in cambio, quando gli altri non si rendono conto di tutto quello che facciamo per loro e danno per scontato il nostro impegno.
Spesso, le persone cadono in quella che può essere definita una “sindrome della garanzia”, cioè ignorare il valore delle cose belle della vita.
Queste persone presumono che il nostro aiuto e il nostro supporto siano semplicemente lì, che ne abbiano il diritto anche se non lo apprezzano nella misura adeguata.
“Sindrome della garanzia” : quando nonostante la forza dell’aiuto, diventiamo invisibili
È una sindrome legata alla capacità di adattamento, un processo attraverso il quale le persone si abituano rapidamente ad ambienti, situazioni e relazioni.
In pratica è probabile che una persona che viene aiutata, ringrazi la prima volta per il gesto ricevuto, ma in seguono considera scontato l’aiuto.
Il meccanismo psicologico di desensibilizzazione è stato attivato e l’aiuto non è più una novità, ma diventare qualcosa di familiare.
Ovviamente, l’adattabilità è importante, soprattutto per evitare sofferenze inutili causate da cambiamenti drastici, ma gioca contro le relazioni.
Dovremmo pensare alle relazioni e all’aiuto che ci viene offerto, come ad una pianta che deve essere curata ogni giorno. Se supponiamo che la pianta sarà sempre lì e che non avrà mai bisogno delle nostre cure, un giorno semplicemente morirà.
Quando poi la pianta muore, ci si accorge del valore che aveva, dei benefici che arrecava, della bellezza di cui ci circondava, ma ormai è troppo tardi.
Dare molto e ricevere poco, stanca …
Dare molto e ricevere poco, svuota dentro.
Sicuramente è importante aiutare senza aspettarsi un ritorno, ma dobbiamo anche ricevere senza dover chiedere.
Lo psicologo Adam Grant dell’Università della Pennsylvania, ha spiegato che possiamo immaginare le relazioni interpersonali come una linea, dove un fine è ricevere e l’altro è donare aiuto.
In alcune fasi della vita, potremmo essere in un punto più vicino a uno degli estremi, come quando dobbiamo prenderci cura di una persona cara, ma in senso generale, l’ideale sarebbe incontrarsi su un punto un più intermedio dove possiamo farne a meno di diventare un’emorragia energetica, perché anche noi riceviamo supporto e aiuto.
Non è un quid pro quo (prendere una cosa per un’altra), ma stabilire questo legame emotivo profondo e spesso indistruttibile basato sulla gratitudine e sul riconoscimento. Al contrario, quando aiutiamo e l’altro diventa esigente o sminuisce il nostro contributo, quell’aiuto diventa un peso psicologico.
L’aiuto ha dei limiti
“Aiuta il tuo amico a sollevare il suo fardello, ma non portarlo via da esso”, raccomandava Pitagora secoli fa.
Questo filosofo e matematico greco, sapeva che esiste un limite alla resa, al sacrificio e all’aiuto; un confine oltre il quale finiamo per essere svuotati emotivamente, specialmente quando le altre persone non riconoscono ciò che facciamo per loro.
In uno studio condotto presso l’Università della British Columbia, i partecipanti hanno ricevuto una somma di denaro. A metà di loro è stato chiesto di spenderla per se stessi e all’altra metà di usarla per aiutare altre persone.
Alla fine, coloro che hanno speso i soldi per gli, altri hanno riferito di sentirsi più felici di quelli che hanno speso i soldi per se stessi.
Sappiamo tutti che essere compassionevoli e aiutare gli altri ci porta benefici psicologici.
Entro certi limiti.
L’empatia, ad esempio, può consumarci, facendoci adottare la sofferenza degli altri in modo tale da trascurare i nostri stessi sentimenti e bisogni.
Infatti, coloro che danno sempre la priorità alle emozioni degli altri, hanno maggiori probabilità di soffrire di ansia o depressione.
È ciò che è noto come la “fatica dell’empatia”, che colpisce fondamentalmente coloro che aiutano continuamente gli altri, diventando i pilastri che li sostengono.
In un altro studio, condotto presso la Northwestern University, i ricercatori hanno esaminato gli effetti dell’empatia sui genitori di 247 adolescenti.
Hanno scoperto che l’adozione di un atteggiamento empatico, ha migliorato le relazioni familiari e la felicità, ma quando i genitori sono diventati troppo coinvolti nei problemi dei loro figli, hanno sperimentato più stress e attivato i marcatori di infiammazione cronica.
Ciò significa che portare il carico altrui, senza poter decidere o agire al loro posto, aumenta il nostro carico psicologico e fisiologico, lasciandoci più vulnerabili.
Quali lezioni pratiche possiamo imparare?
1- Sviluppa una preoccupazione empatica
Esistono diversi tipi di empatia, c’è un’empatia che ti tiene ancorato alla sofferenza degli altri e un’altra che permette di connetterti, ma di gestire questo disagio, in modo che i problemi degli altri non ti assorbano completamente.
Ricorda che per quanto tu possa aiutare, le decisioni finali non saranno mai nelle tue mani e, pertanto, il tuo coinvolgimento emotivo dovrebbe essere limitato a ciò che puoi fare.
2- Non esagerare aiutando
A volte l’aiuto, benché animato dalle migliori intenzioni, può generare atteggiamenti egocentrici, esigenti o dipendenti nella persona che lo riceve,
Pertanto, l’aiuto deve sempre essere dosato, progettato in modo che l’altro cresca, affinché non si verifichi la dipendenza.
3- Non perdersi
Il filosofo Ayn Rand sosteneva che se vogliamo sviluppare una buona salute mentale, dobbiamo coltivare l’egoismo razionale, che non è altro che prendersi cura dei nostri bisogni e interessi.
Troppo spesso li mettiamo su un secondo o terzo piano e finiamo per subirne le dolorose conseguenze.